|
|
Nipote del filosofo Moses e figlio del banchiere Abramo, aggiunse
Bartholdy al cognome originario in omaggio alla famiglia della madre, Lea.
Rivelò precocemente le sue attitudini musicali e, dopo i primi insegnamenti
avuti dalla madre, studiò con Berger (pianoforte), Zelter (teoria), Hennings
(violino) e più tardi a Parigi con la pianista Maria Bigot. Ben presto fu
tanto provetto esecutore quanto esperto nelle teorie musicali. A 7 anni
suscitava meraviglia come pianista e a 15 era uno sbalorditivo compositore di
sinfonie, concerti per pianoforte e saggi di opere teatrali, fra cui Le Nozze
di Carracho. Negli anni dal 1821 al 1825 conosce Weber, Goethe, si perfeziona
nel pianoforte sotto la guida di Moscheles, si sottopone a Parigi a un esame
presso il Cherubini (il quale si dichiarava entusiasta di tale superiore
ingegno), studia filosofia all'università di Berlino, ma non tralascia di
dedicarsi sempre attivamente alla composizione. Al 1827 risale il primo
soggiorno a Londra, ove è ammiratissimo nelle diverse qualità di compositore,
esecutore e direttore d'orchestra. Negli anni seguenti viaggia nel
continente: a Berlino l'11 marzo 1829 fa conoscere la "Passione secondo
San Matteo", ristabilendo il culto per l'arte di J.S. Bach; nel 1830,
attraverso Monaco e Vienna, viene in Italia dove visita Venezia, Firenze, Roma
e Napoli, scrivendo alcune fra le più belle ouvertures, alcuni mottetti e il
primo volume delle romanze senza parole. Il suo entusiasmo per le bellezze
d'Italia trabocca nella corrispondenza di questo periodo ed è fissato in
moltissimi lavori pittorici di indiscusso valore artistico. Nel 1831 è a
Monaco, dove esegue il suo nuovo concerto in sol; nel 1832 è a Parigi; nel
'33 di nuovo a Londra in qualità di direttore. La sua celebrità gli offre in
patria importanti incarichi: a Dusseldorf è direttore generale della musica;
nel 1835 a Lipsia è nominato direttore del Gewandhaus una delle maggiori
istituzioni tedesche sinfonico-corali; in questa città egli svolge la sua
fervida attività, elevandone il livello musicale e fondandovi un
conservatorio che guadagnò in brevissimo tempo fama mondiale. |
|
File midi |
|
Op. 38 No. 2 |
|