FELIX MENDELSSOHN
Tedesco (Amburgo, 1809 - Lipsia, 1847)

Nipote del filosofo Moses e figlio del banchiere Abramo, aggiunse Bartholdy al cognome originario in omaggio alla famiglia della madre, Lea. Rivelò precocemente le sue attitudini musicali e, dopo i primi insegnamenti avuti dalla madre, studiò con Berger (pianoforte), Zelter (teoria), Hennings (violino) e più tardi a Parigi con la pianista Maria Bigot. Ben presto fu tanto provetto esecutore quanto esperto nelle teorie musicali. A 7 anni suscitava meraviglia come pianista e a 15 era uno sbalorditivo compositore di sinfonie, concerti per pianoforte e saggi di opere teatrali, fra cui Le Nozze di Carracho. Negli anni dal 1821 al 1825 conosce Weber, Goethe, si perfeziona nel pianoforte sotto la guida di Moscheles, si sottopone a Parigi a un esame presso il Cherubini (il quale si dichiarava entusiasta di tale superiore ingegno), studia filosofia all'università di Berlino, ma non tralascia di dedicarsi sempre attivamente alla composizione. Al 1827 risale il primo soggiorno a Londra, ove è ammiratissimo nelle diverse qualità di compositore, esecutore e direttore d'orchestra. Negli anni seguenti viaggia nel continente: a Berlino l'11 marzo 1829 fa conoscere la "Passione secondo San Matteo", ristabilendo il culto per l'arte di J.S. Bach; nel 1830, attraverso Monaco e Vienna, viene in Italia dove visita Venezia, Firenze, Roma e Napoli, scrivendo alcune fra le più belle ouvertures, alcuni mottetti e il primo volume delle romanze senza parole. Il suo entusiasmo per le bellezze d'Italia trabocca nella corrispondenza di questo periodo ed è fissato in moltissimi lavori pittorici di indiscusso valore artistico. Nel 1831 è a Monaco, dove esegue il suo nuovo concerto in sol; nel 1832 è a Parigi; nel '33 di nuovo a Londra in qualità di direttore. La sua celebrità gli offre in patria importanti incarichi: a Dusseldorf è direttore generale della musica; nel 1835 a Lipsia è nominato direttore del Gewandhaus una delle maggiori istituzioni tedesche sinfonico-corali; in questa città egli svolge la sua fervida attività, elevandone il livello musicale e fondandovi un conservatorio che guadagnò in brevissimo tempo fama mondiale.
Continua la sua attività di compositore e la faticosa vita di direttore d'orchestra. A Francoforte, nel 1847 lo raggiunge la notizia della morte della sorella adoratissima Hansel Fanny; il colpo sembra spezzare il legame che lo tiene avvinto alla vita: dopo un soggiorno in Svizzera, dove abbozza gli ultimi lavori, rientra a Lipsia e, colto da un assalto d'apoplessia vi muore, pianto da tutto il mondo intellettuale e artistico. Le sue ceneri sono nella Chiesa della Trinità a Berlino. Mendelssohn fu il Mozart del XIX secolo; egli unì la chiarezza e la purezza dello stile di Mozart alla dolcezza, al sentimento, al fuoco e alla grazia dello stile romantico e, fondendo queste due scuole insieme, ne creò una nuova sua propria. Tutti i suoi lavori sono improntati alla massima originalità: fu sublime specialmente nel genere sinfonico-strumentale rappresentato dalle 5 sinfonie (fra cui celebri l'Italiana e la Scozzese), le 8 ouvertures (Sogno d'una notte d'estate; Le Ebridi, La Bella Melusina), il concerto per violino e orchestra, la fitta produzione pianistica (2 concerti, sonate, fantasie, preludi, studi, capricci, romanze senza parole). Riuscì anche nel genere dell'Oratorio (Paulus e Elias) e lasciò un gran numero di musica vocale (Lieder, duetti, cori) oltre a varia musica sacra (salmi, inni e mottetti).

 

File midi

 

Op. 38 No. 2
Op. 53 No. 5 "Volkslied"Op.102 N.2
Op.102 N.3
Op.102 N.6
Rondò Capriccioso Op.14
"Op. 19 No. 1 ""Lied ohne Worte"" "
Confidence Op.19 No.4
Venetianisches Gondellied No. 1
(Op. 19 No. 6)

Ottetto per archi (Op.20) Primo Movimento
"Fingal's Cave Ouverture ""Hebrides""
(Op. 26)"

Op. 30 No. 1
Op. 30 No.3
Venetianisches Gondellied No. 2
(Op. 30 No. 6)

Canzone di primavera (Op. 62 No. 2)
Venetianisches Gondellied No. 3
(Op. 62 No. 5)

No.32 (libro VI Op.67 No.2)
Spinning-Song Op.67 No.4
Op. 85 No. 1
Op. 85 No.2
Canto popolare
Die Erste Walpurgisnacht - Overture -
Allegro con fuoco

Denn Er hat seinen Engel
Matrimonio di un'ape
Marcia Nuziale
Türkisches Schenkenlied
Concerto per violino(Op. 64)
Concerto per violino(Op. 64)
Concerto per violino(Op. 64)
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
12 Pezzi per organo
1.Quartetto d'archi in mi minore Op.12
2.Quartetto d'archi in mi minore Op.12
3.Quartetto d'archi in mi minore Op.12
4.Quartetto d'archi in mi minore Op.12
1.Piano Concerto No.1 in sol minore Op.25
2.Piano Concerto No.1 in sol minore Op.25
3.Piano Concerto No.1 in sol minore Op.25
2.Fantasia in fa diesis minore Op.28
3.Fantasia in fa diesis minore Op.28
Variazioni serie Op.54
Sogno duna notte di mezza estate - Op. 61
Sogno duna notte di mezza estate - Op. 61
Sogno duna notte di mezza estate - Op. 61
Dodici pezzi per organo
re Dodici pezzi per organo
do minore Dodici pezzi per organo
Coro finale 'Alsdann wird ever licht'
Coro "Then Did Elijah"