ARCANGELO CORELLI

 

 

Violinista e compositore (Fusignano, 1653 - Roma, 1713)

 

Studiò a Faenza, a Lugo e a Bologna dove fu allievo, tra il 1666 e il 1670, di Giovanni Benvenuti. Nel 1671 andò a Roma dove studiò composizione da Matteo Simonelli. La sua prima composizione nota, una sonata per violino e liuto, è del 1679. Frattanto aveva viaggiato in Francia e in Germania figurando in complessi orchestrali come violinista e direttore. Dal 1680 visse quasi sempre a Roma e nel 1687 divenne maestro di musica in casa del cardinale Benedetto Pamphilj presso il quale rimase tre anni. Dal 1700 lo troviamo al servizio del cardinale Pietro Ottoboni e primo violino e direttore stabile dei famosi concerti del Palazzo della Cancelleria. Nel 1706 fu accolto tra gli Arcadi con Scarlatti e Pasquini. Come esecutore, Corelli è il rappresentante classico della scuola violinistica italiana e come tale esercitò una notevole influenza sulla tecnica del suo tempo. La sua produzione come compositore è raggruppata in sei opere comprendenti sonate a tre, da chiesa e da camera, sonate a violino e basso, concerti grossi. La più famosa è la Quinta, apparsa nel 1700, costituita da sonate a violino e basso.

 

File Midi

 

12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum
12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum
12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum
12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum
12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum
12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum
12 Sonate Op.2 per 2 violini clavicembalo e violencello ad libitum